Castello di Graines
Il Castello di Graines nel comune di Brusson è un tipico esempio di castello primitivo valdostano. Questa struttura antica era composta da un'ampia cinta muraria di circa 80 metri per 50, dal design irregolare per adattarsi al terreno circostante. Il castello racchiudeva al suo interno diverse costruzioni, tra cui una grande torre quadrata e una piccola cappella, le uniche strutture di cui rimane traccia oggi.
La torre quadrata, conosciuta anche come donjon, mostra una struttura massiccia e misura più di 5,5 metri per lato. Originariamente merlata ma priva di copertura superiore, la torre fungeva da mastio del castello e rappresentava l'ultima linea di difesa. Le piccole finestre e l'ingresso posto a circa cinque metri dal suolo indicano l'importanza strategica di questa struttura. Per accedervi, era necessario utilizzare una scala che poteva essere rimossa durante gli assedi. Successivamente, venne aggiunto un nuovo corpo di fabbrica per ampliare l'abitazione.
La cappella romanica del Castello di Graines è dedicata a san Martino. A differenza del patrono dell'abbazia vallesana, San Maurizio, il cui supporto nella costruzione della cappella non è documentato storicamente né nella tradizione locale. La cappella è costituita da un'unica navata di circa otto metri, che termina con un'abside semicircolare. Rimangono solo l'abside romanica semicircolare, la muratura perimetrale, la facciata con un piccolo campanile a vela, mentre la copertura è andata perduta nel tempo.
In conclusione, il Castello di Graines rappresenta un importante patrimonio storico e architettonico nella regione valdostana. Le testimonianze di questo antico castello offrono uno spaccato della vita e delle difese medievali in epoca primitiva, regalando al visitatore un'esperienza unica e affascinante. La bellezza e la suggestione di questo luogo storico lo rendono un valido punto di interesse per chi desidera immergersi nella storia della Valle d'Aosta.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.